Collocazione geografica: vigneti in prima collina Oltrepò Pavese, siti nei Comuni di San Damiano al Colle, Montù Beccaria, Rovescala.
Caratteristiche vigneto: terreno derivante da disgregazione di arenarie e marne calcaree con una componente argillosa elevata, situato a 220/280 metri s.l.m. Sistema di allevamento Gujot tradizionale e cordone speronato.
Vinificazione: fermentazione con macerazione sulle bucce in tini di acciaio a temperatura controllata 20°/30° per 10/12 giorni. Dalla svinatura e successivi travasi, il prodotto viene messo in vasche d’acciaio per circa 3 mesi. Successivamente viene posto in bottiglia per un lieve affinamento do 2/3 mesi.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino intenso, profumo vinoso e fruttato (ricorda la mora). In bocca gradevolmente tannico e molto vinoso. All’olfatto intenso.
Servire a: 18°
Abbinamenti gastronomici: carni rosse e bianche, selvaggina, primi piatti saporiti, formaggi saporiti e stagionati.
Informazioni aggiuntive
Regione
Lombardia
Produttore
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensisci per primo “Barbera Fermo “La Desiderata”” Annulla risposta
Vino prodotto nelle terre del Morzone, luogo di ospitalità e accoglienza destinato sin dall’epoca medievale ai monaci ed ai pellegrini che percorrevano l’antica Via di San Colombano che collegava Bobbio a Pavia. Documenti storici legati alla traslazione della salma di San Colombano attestano la produzione del vino in queste terre sin dal X° secolo dopo Cristo.
Il lardo come non lo avete mai assaggiato. Lardo di suino con tartufo nero estivo, è ottimo per la preparazione di bruschette, su polente o come condimento degli arrosti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.