Collocazione geografica: vigneti in prima collina Oltrepò Pavese, siti nei Comuni di San Damiano al Colle, Montù Beccaria, Rovescala.
Caratteristiche vigneto: terreno derivante da disgregazione di arenarie e marne calcaree con una componente argillosa elevata, situato a 220/280 metri s.l.m. Sistema di allevamento Gujot tradizionale e cordone speronato.
Vinificazione: fermentazione con macerazione sulle bucce in tini di acciaio a temperatura controllata 20°/30° per 10/12 giorni. Dalla svinatura e successivi travasi, il prodotto viene messo in vasche d’acciaio per circa 3 mesi. Successivamente viene posto in bottiglia per un lieve affinamento do 2/3 mesi.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino intenso, profumo vinoso e fruttato (ricorda la mora). In bocca gradevolmente tannico e molto vinoso. All’olfatto intenso.
Servire a: 18°
Abbinamenti gastronomici: carni rosse e bianche, selvaggina, primi piatti saporiti, formaggi saporiti e stagionati.
Informazioni aggiuntive
Regione
Lombardia
Produttore
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensisci per primo “Barbera Fermo “La Desiderata”” Annulla risposta
Sugo con olive taggiasche in olio extravergine di oliva. Il sugo alle olive taggiasche è un sugo a base di pomodori italiani arricchito con olive taggiasche, insaporito con cipolla.
E’ disponibile nella confezione in vetro da 180 gr.
Vino prodotto nelle terre del Morzone, luogo di ospitalità e accoglienza destinato sin dall’epoca medievale ai monaci ed ai pellegrini che percorrevano l’antica Via di San Colombano che collegava Bobbio a Pavia. Documenti storici legati alla traslazione della salma di San Colombano attestano la produzione del vino in queste terre sin dal X° secolo dopo Cristo.
Uva di base: 85% Croatina, 10% Uva Rara, 5% Barbera.
Collocazione geografica: vigneti in prima collina Oltrepò Pavese, siti nei Comuni di San Damiano al Colle, Montù Beccaria, Rovescala. Caratteristiche vigneto: terreno derivante da disgregazione di arenarie e marne calcaree con una componente argillosa, situato a 180/280 metri s.l.m.. Sistema di allevamento Gujot tradizionale.
Età vigneto: 6/35 anni. Vinificazione: ottenuta dalla pigia di raspatura, con macerazione sulle bucce per 7/15 giorni, a seconda delle annate, in tini di acciaio a temperatura controllata. Dopo i travasi e una maturazione di almeno 5 mesi si procede alla rifermentazione in autoclave (vasche in acciaio termo condizionate a tenuta di pressione di 6 atmosfere) per la presa di spuma. Affinamento in bottiglia per 40 giorni. Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino intenso carico con riflessi porpora. All’olfatto intenso, fruttato: ricorda la mora ed il lampone. Al gusto morbido, elegante e di ottima struttura, con retrogusto di mandorla e prugna. Grande persistenza retro olfattiva. Servire a: 8°/15°Abbinamenti gastronomici: Ottimo con salumi, carni in genere, selvaggina e brasati, delizioso con formaggi stagionati, gradevole l’abbinamento con piatti a base di pesce (in questo caso servirlo a 8 gradi).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.